Spazio Giovani Cornedo promuove la mobilità all’estero dei giovani in un’ottica di aumento delle loro competenze e di maggiore sensibilizzazione ai temi della cittadinanza europea.
In questa sezione, trovate due tipologie di opportunità: quelle finanziate e quelle non finanziate.
Per finanziate si intende che le spese di partecipazione sono coperte da uno dei programmi europei che finanziano la mobilità internazionale, il volontariato e la formazione come Erasmus Plus e European Solidarity Corps.
Le opportunità non finanziate sono in genere promosse da enti e organizzazioni che richiedono per la partecipazione ai loro percorsi una quota di iscrizione e/o il pagamento di un servizio fornito dalla società che vi ha seguito.


un’opportunità per aiutare la comunità in generale, in Europa e nel resto del mondo, grazie ai finanziamenti e al sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a partecipare a progetti che vanno a beneficio delle comunità, sia all’estero che nel proprio paese. Questi progetti ti offrono un’esperienza stimolante e che ti farà crescere, nonché l’opportunità di apportare cambiamenti, sviluppando nel contempo le tue abilità e competenze.
Per uno sguardo d’insieme alle opportunità di volontariato clicca qui: https://europa.eu/youth/solidarity_it
il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2021-2028. http://www.erasmusplus.it/
tra 13 e 30 anni hai l’opportunità di realizzare scambi giovanili con giovani provenienti da altri Paesi.
Uno scambio di giovani consiste nell’incontro tra due o più gruppi di ragazzi di Paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. All’interno di un periodo minimo di 5 giorni e massimo di 21, i partecipanti hanno la possibilità di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro attraverso metodi di lavoro ispirati alla non-formal education. Gli scambi europei sono finanziati e vedono rimborsati i costi di viaggio, vitto e alloggio.
Se sei una persona che lavora o che fa volontariato stabilmente con e per i giovani ( animatore parrocchiale, scout, animatore in centro estivo, etc.) è possibile partecipare ad interessanti corsi di formazione a livello europeo per youth workers.
Questa è una bellissima occasione per imparare da colleghi di altri Paesi e vivere un’esperienza indimenticabile. Sono coperti i costi di viaggio e vitto ed alloggio. Alla fine dell’esperienza formativa viene rilasciato lo Youthpass che certifica le competenze acquisite dal corsista.
Obiettivo è promuovere la qualità delle strutture di supporto per i giovani, offrire sostegno a chi lavora nel settore della gioventù e alle organizzazioni giovanili, promuovere lo scambio di pratiche educative a livello internazionale, migliorare la qualità del Programma.
Se siamo riusciti ad incuriosirti, controlla le opportunità di formazione all’estero qui: https://bit.ly/_mobilità_saltoyouth
Programma di aiuto e sostegno alle popolazioni del Mondo in situazione di crisi o emergenza umanitaria.
Selezionano volontari altamente qualificati e motivati per supportare professionisti ed importanti organizzazioni umanitarie internazionali in contesti di grave disagio. Tutte le opportunità per fare la differenza sono disponibili qui: https://bit.ly/_euaid_
Il Programma Au Pair è un programma di scambio culturale che dà la possibilità a persone giovani di trascorrere un periodo di tempo all’estero, conoscere una nuova cultura, imparare una nuova lingua.
L’Au Pair in cambio dovrà prendersi cura dei bambini e fare qualche lavoretto domestico. Il significato del termine francese Au Pair indica “alla pari, sullo stesso piano”: ciò sta a significare che l’Au pair e la Famiglia Ospitante sono sullo stesso piano.
https://bit.ly/_aupair_
Eures (European Employment Services – Servizi Europei per l’Occupazione) è una rete di cooperazione che collega la Commissione europea e i servizi pubblici per l’impiego dei paesi appartenenti allo Spazio economico europeo (i paesi dell’UE più la Norvegia, Islanda e Lichtenstein), la Svizzera e altre organizzazioni partner. Ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro: informazione, consulenza e assunzione/collocamento (incontro domanda/offerta).
siti e portali utili per cercare lavoro in Europa e nel mondo
https://bit.ly/_lavorareallestero_
https://bit.ly/_lavorareallestero2_
Queste opportunità sono proposte da associazioni di volontariato e da organizzazioni non-governative (ONG).
Possono durare da 3 a 18 mesi.
Possono spaziare in ambiti molto diversi: la ristrutturazione e alla riqualificazione di edifici e di ambienti naturali (case di accoglienza, boschi, corsi d’acqua, ecc.), l’animazione scolastica e giovanile (scuola, Informagiovani, ecc.), l’organizzazione di scambi culturali, lo sviluppo locale, ecc.
Di solito il volontario non deve possedere competenze specifiche, anche se in alcuni casi esse possono fare la differenza al momento della selezione.
È molto importante che il volontario condivida le finalità dell’associazione ospitante, i suoi valori e le sue regole.
È indispensabile leggere bene le condizioni per la partecipazione.
In cambio del lavoro svolto, al volontario vengono offerti vitto, alloggio, i trasporti locali e, nei limiti del possibile, un piccolo pocket money mensile.
Il volontario deve sostenere solo queste spese:
- viaggio di andata e ritorno per il paese di destinazione
- vaccinazioni nel caso siano necessarie
- assicurazioni
- può essere richiesto un contributo a favore del progetto
- quota di iscrizione all’organizzazione italiana che gestisce la domanda di partecipazione
maggiori info: https://bit.ly/_volontariatoallestero_
